top of page

La storia delle comunali ortonesi dal 1994 al 2025

  • Immagine del redattore: 66026ilblog
    66026ilblog
  • 24 mag
  • Tempo di lettura: 7 min

Aggiornamento: 25 mag

Ripercorriamo le tappe elettorali di Ortona in attesa del doppio election day di domenica 25 e lunedì 26 maggio in cui i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23 e dalle 7 alle 15 lunedì per eleggere il nuovo sindaco (o la nuova sindaca) e rinnovare il Consiglio comunale. Si va verso l’ottava consiliatura della storia di Ortona nell’era dell’elezione diretta del primo cittadino, con all’orizzonte il quinquennio 2025-2030.

Una foto storica del Municipio presa dall'archivio della pagina Facebook “Ortona, com’era?"


Dal 1994 in Italia si eleggono direttamente i sindaci. Prima di allora, gli elettori e le elettrici votavano solo per il consiglio comunale, che successivamente sceglieva il primo cittadino. Il cambiamento è arrivato con una legge del 1993 che ha introdotto l’elezione diretta dei sindaci in tutta Italia. Il nuovo sistema elettorale è stato applicato a Ortona per la prima volta alle amministrative del 12 giugno 1994.

Un’altra modifica è arrivata nel 2002, quando la durata del mandato è passata da quattro a cinque anni.


1994. L’inizio dell’era Puletti.

Le prime elezioni per scegliere contestualmente sindaco e consiglieri comunali si sono tenute il 12 giugno 1994. I candidati alla carica di sindaco erano quattro:


- Gianfrancesco Puletti (Alleanza Nazionale, Lista Area governativa, Insieme per cambiare, Centro cristiano democratico);


- Sergio Tazio Pinelli (Progressisti, Forum e tre civiche senza nome);


- Tommaso Coletti (Partito Popolare Italiano);


- Antonio Pescini (sostenuto da due liste civiche senza nome).


I risultati. Nel 1994 è stato eletto al ballottaggio Puletti con il 53,49% dei consensi (7.444 voti). Al primo turno, Puletti aveva raccolto il 47,86% pari a 7.432 voti. Lo sfidante Pinelli, invece, al ballottaggio si è attestato al 46,51% (6.472 voti) mentre al primo turno ha totalizzato 5.690 voti (36,64%). Gli altri candidati al primo turno si sono piazzati così: Coletti 10,25% (1.591 voti) e Pescini 5,25% (815 voti). Entrambi hanno guadagnato un seggio, con i risultato che tutte le coalizioni presentatesi agli elettori sono state poi rappresentate in Consiglio comunale.

Risultati primo turno 1994
Risultati primo turno 1994

Numero di votanti e affluenza. Nel 1994 hanno avuto diritto al voto 22.402 ortonesi. Di questi, al primo turno si sono recati alle urne in 16.283 (72,69%), e al secondo turno in 14.327 (63,95%).

Gianfrancesco Puletti nel 2001


1998. La riconferma di Puletti al primo turno.

Il 24 maggio del 1998 gli ortonesi sono stati chiamati nuovamente alle urne. Questi i candidati sindaco che si sono presentati:


- Gianfrancesco Puletti (sindaco uscente sostenuto dalle liste Alleanza Nazionale, Forza Italia, Cristiano Democratici per la Repubblica, Cristiani Democratici Uniti, Centro Cristiano Democratico e Movimento Sociale Tricolore);


- Luca Menna (Democratici di Sinistra, Partito Popolare Italiano, Socialisti Democratici, Rifondazione Comunista, Federazione dei Verdi);


- Marco Di Sciullo (Centro e Rinnovamento Italiano-Dini);


- Francesco Giuseppe Granata (sostenuto da una lista denominata “Centro”).


I risultati. È stato riconfermato il sindaco uscente Puletti, vincente al primo turno con il 50,69% (7.938 voti). Al secondo posto Menna con il 32,62% (5.109 voti). Terzo posto per Di Sciullo con il 13,98% (2.189 voti) ed un seggio guadagnato. Nessun seggio invece per Granata, fermo al 2,71% (425 voti).

Risultati primo turno 1998
Risultati primo turno 1998

Numero di votanti e affluenza. Nel 1998 hanno votato in 16.187 su 22.971 aventi diritto, con un’affluenza pari quindi al 70,47%.


2002. L'inizio del decennio di Nicola Fratino.

Il 26 maggio 2002 si sono presentati alla città solo due schieramenti: uno di centrodestra guidato da Nicola Fratino (Forza Italia, Insieme per Cambiare, Alleanza Nazionale, Unione di Centro, Nuovo Psi, Democratici Cristiani) e uno di centrosinistra con a capo Roberto Serafini (La Margherita, Democratici di Sinistra, Civica di centrosinistra, Città Nostra, Rifondazione Comunista, Lista Di Pietro, Socialisti Democratici Italiani).


I risultati. Un vero e proprio trionfo da record è stato quello di Fratino al primo turno con il 60,56% dei consensi (9.767 voti), mentre Serafini si è fermato al 39,44% (6.362 voti). Mai nessuno, ad oggi, ha fatto meglio di Fratino nel 2002.

Risultati primo turno 2002
Risultati primo turno 2002

Numero di votanti e affluenza. Nel 2002 si sono recati alle urne 16.504 ortonesi a fronte di 21.873 aventi diritto. Si è registrata quindi un'affluenza al 75,45%, la più alta della storia delle amministrative ortonesi dal 1994.

La sfida Fratino-Serafini del 2002 vista dal periodico "La Piazza"


La prima pagina de La Piazza del 16 giugno 2007, dopo la rielezione di Nicola Fratino


2007. Fratino-bis.

Cinque candidati alla carica di sindaco hanno animato le amministrative del 27 maggio 2007:


- Nicola Fratino (Democrazia Cristiana per le Autonomie-Insieme per cambiare; Alleanza Nazionale, Forza Italia, Nuovo Psi, Unione di Centro e Alternativa con Alessandra Mussolini);


- Tommaso Coletti (La Margherita, Democratici di Sinistra, Socialisti Democratici Italiani, Rifondazione Comunista, Di Pietro Italia dei Valori, Federazione dei Verdi);


- Camillo Franco Vanni (U.D.Eur Popolari, L’Italia di mezzo, Democrazia Cristiana);


- Giuseppe Granata (Lista Civica);


- Giovanni Di Gregorio (Comunisti Italiani).


I risultati. In questa tornata Fratino si è riconfermato al secondo turno con il 54,03% dei consensi (8.107 voti), battendo Coletti che si è fermato a 6.899 voti (41,31%). Al primo turno Fratino aveva raccolto 7.342 voti (46,37%) mentre Coletti si era attestato al 41,31% (6.541 voti). Al terzo posto si è piazzato Vanni con 1.060 voti (6,69%) e al quarto Granata con 628 voti (3,97%). Ultimo posto per Di Gregorio con 263 voti (1,66%).

Risultati primo turno 2007
Risultati primo turno 2007

Apparentamenti. Al secondo turno i candidati Vanni e Di Gregorio hanno avanzato un apparentamento con la coalizione di Coletti, non risultando però eletti alla carica di consiglieri comunali; mentre il candidato Granata, facendo lo stesso con il vincente Fratino, è stato eletto consigliere comunale.

Numero di votanti e affluenza. Su un totale di 22.005 aventi diritto, nel 2007 si sono recati alle urne, al primo turno, in 16.288 (74,02%). Al secondo turno hanno votato, invece, in 15.343 (69,73%).

Passaggio di consegne tra Fratino e d'Ottavio nel 2012


2012. La parentesi di d’Ottavio.

Ben nove (record) sono stati i candidati a sindaco che si sono presentati alle elezioni del 6 maggio 2012:


-Vincenzo d’Ottavio (Partito Democratico, Italia dei Valori, Unione di Centro, Uniti per d’Ottavio, Sinistra Ecologia e Libertà, Verdi-Comunisti-Rifondazione);


- Remo Di Martino (Il Popolo della Libertà, Grande Sud e, al secondo turno, Città Nostra);


- Tommaso Cieri (Liberal Socialisti, Uniti per Ortona, Per Ortona);


- Giulio Napoleone (Forza Ortona, Ortona Futura, Ortona Turistica);


- Camillo Franco Vanni (Terzo Polo);


- Giuseppina De Lutiis (Noi… Il Popolo);


- Mattia Potenza (Movimento 5 Stelle);


- Giovanni Valentinetti (Città Nostra);


- Amerigo Gizzi (Arca).


I risultati. Al ballottaggio si è affermato come primo cittadino d’Ottavio con il 74,54% dei consensi pari a 8.661 voti. A farne le spese è stato lo sfidante Di Martino, rimasto fermo a quota 2.959 voti (25,46%). Quello ottenuto da d'Ottavio resta, ad oggi, il consenso più forte ottenuto da un candidato sindaco in un turno di ballottaggio.


Questa la situazione al primo turno: d’Ottavio 41,58% (6.080 voti); Di Martino 16,90% (2.471 voti); Cieri 9,88% (1.445 voti); Napoleone 8,40% (1.228 voti); Vanni 6,05% (884 voti); De Lutiis 6% (878 voti); Potenza 5,84% (854 voti); Valentinetti 4,14% (606 voti); Gizzi 1,43% (195 voti).

Risultato primo turno 2012
Risultato primo turno 2012

Apparentamenti. Al secondo turno, la lista Città Nostra che sosteneva la candidatura di Valentinetti a sindaco si è apparentata con la coalizione a sostegno del candidato sindaco Di Martino. Valentinetti ha guadagnato poi un seggio da consigliere comunale. Esclusi invece dalla ripartizione dei seggi Vanni, De Lutiis, Potenza e Gizzi.


Numero di votanti e affluenza. A fronte di 22.095 cittadini iscritti a votare, nel 2012 si sono recati alle urne 15.171 ortonesi, pari al 68,66% degli aventi diritto. Al secondo turno, invece, ha votato il 54,92% degli elettori (12.134 cittadini).

Castiglione e Marchegiano davanti al seggio di Piazza San Francesco al termine dello spoglio del primo turno nel 2017


2017. Castiglione vs Marchegiano.

L’11 giugno del 2017 è andata in scena quella che per ora resta la competizione elettorale più equilibrata di sempre dall’istituzione dell’elezione diretta del sindaco ad Ortona.


Di seguito i sette candidati a sindaco in campo:


- Leo Castiglione (Il Comune delle Idee, Cittadini Consapevoli, L’alternativa c’è);


- Giorgio Marchegiano (Ortona Cambia, Abruzzo Civico, Il Faro, Ortona Democratica);


- Rinaldo Veri (Partito Democratico, Ortona Bene Comune, Ortona con Veri Sindaco, Uniti con Veri Sindaco);


- Peppino Polidori (Forza Ortona, Ortona Progetto Futuro, Sì per una nuova Ortona);


- Angelo Di Nardo (Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comune per Ortona)


- Gianluca Coletti (Ortona Popolare);


- Tiziano Torzi (Svolta Ortona).


I risultati. Castiglione è riuscito ad imporsi su Marchegiano per soli 160 voti al primo turno (la differenza più bassa dal 1994), rimandando la sfida al ballottaggio, anch’essa molto combattuta, dove Castiglione ha aumentato lo scarto a soli 470 voti.


Al primo turno è andata così: Castiglione 24,44% (3.239 voti); Marchegiano 23,23% (3.079 voti); Veri 18,15% (2.405 voti); Polidori 15,90% (2.107 voti); Di Nardo 11,78% (1.561 voti); Coletti 5,11% (677 voti); Torzi 1,35% (169 voti).

Risultati primo turno 2017
Risultati primo turno 2017

Al secondo turno Castiglione ha raccolto poi il 52,15% dei consensi pari a 5.700 voti, a danno di Marchegiano fermatosi al 47,85% (5.230 voti).


Numero di votanti e affluenza. Su un totale di 22.071 ortonesi chiamati alle urne, nel 2017 hanno votato in 13.788 al primo turno (il 62,47% degli aventi diritto), mentre 11.231 elettori (il 50,89% degli aventi diritto) si sono recati ai seggi per il ballottaggio.

2022. Castiglione bis.

Le elezioni comunali di Ortona nel 2022 si sono svolte il 12 giugno 2022 (primo turno) e il ballottaggio, il più combattuto di sempre, si è tenuto il 26 giugno 2022. Al primo turno si sono presentati quattro candidati sindaco, sostenuti da diverse liste civiche e partiti:

  • Leo Castiglione – sostenuto da cinque liste civiche: Il Comune delle Idee, La Città Ideale, Ortona Civica, Forza Leo per Ortona e Cittadini Consapevoli.

  • Ilario Cocciola – sostenuto da sette liste: Ortona Popolare, Ortona Coraggiosa, Il Faro, Unione di Centro, Ortona Cambia, Democratici per Ortona e Ortona Territorio.

  • Angelo Di Nardo – sostenuto da cinque liste: Ortona Sociale, Lega Salvini Abruzzo, Fratelli d'Italia, Libertà e Bene Comune e Ortona Futura.

  • Francesco Terra – sostenuto dalla lista Ancora Italia.

Al primo turno, il sindaco uscente Leo Castiglione ha ottenuto 5.291 (42,25%). Al secondo posto si è piazzato Ilario Cocciola con 4.399 voti (35,13%). Terzo Angelo Di Nardo con 2.553 voti (20,39%), seguito da Francesco Terra con 280 voti (2,24%). Al ballottaggio Castiglione è stato eletto sindaco con 5.663 voti (51,11%), contro i 5.416 voti (48,89%) raccolti da Cocciola, riconfermandosi sindaco quindi per appena 247 preferenze, lo scarto più basso al ballottaggio dal 1994.


Apparentamenti. Le coalizioni di Ilario Cocciola e Angelo Di Nardo si sono apparentate. L’alleanza ha comportato un guadagno di un seggio alle liste del candidato della destra, a discapito della coalizione di Cocciola.


Numero di votanti e affluenza. L’affluenza è stata del 58,29% al primo turno (12.880 votanti su 22.098 elettori) e del 51,29% al ballottaggio (11.335 votanti).

L'andamento dell'affluenza dal 1994 al 2022
L'andamento dell'affluenza dal 1994 al 2022

***

Per il 2025 la storia è in corso di scrittura.



SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK TROVATE ANCHE LE INTERVISTE VIDEO E SCRITTE AI SETTE CANDIDATI A SINDACO



2 Comments


Nino Berardi
Nino Berardi
May 24

grazie per queste informazioni che sono Storia

Like

dalessandros
May 24

Complimenti ragazzi ! Ottima rilettura della storia !

Like

Commenti

bottom of page