top of page

Ortona e Costa dei Trabocchi, i numeri del turismo.

  • Immagine del redattore: 66026ilblog
    66026ilblog
  • 25 lug 2024
  • Tempo di lettura: 6 min

Abbiamo analizzato i dati Istat sul turismo ad Ortona e sulla Costa dei Trabocchi. Attraverso gli indicatori degli arrivi e delle presenze turistiche, e in base al numero delle strutture presenti nei vari territori, proviamo in questo articolo a descrivere l’andamento del settore dal 2010 in poi, anche attraverso dei grafici.

Ogni anno, all’incirca durante la metà del mese di giugno, sul sito dati.istat.it vengono pubblicati, e sono consultabili liberamente, i dati Istat per municipalità dei vari indicatori sul turismo relativi al precedente anno. I dati relativi all’annata 2023 sono stati pubblicati e resi disponibili a giugno 2024 e bisognerà attendere l’inizio della prossima estate per avere i numeri di quest’anno. Fra i valori riportati dall’Istat, due voci in particolare aiutano a descrivere l’andamento del turismo nel corso degli anni: la capacità degli esercizi ricettivi e il movimento dei loro clienti nelle strutture; entrambi divisi per comune di destinazione.


Il movimento dei clienti (arrivi e presenze). Partendo dall’osservazione del numero di turisti registrati effettivamente negli esercizi ricettivi, i dati si dividono in due sottocategorie da non confondere: arrivi e presenze. Mentre per gli arrivi è inteso il numero dei singoli clienti, italiani e stranieri, ospitati nelle strutture nel periodo considerato, per le presenze si intende il numero delle notti trascorse dai turisti negli esercizi ricettivi stessi.


Gli arrivi anno per anno. Prendendo come riferimento il periodo dal 2010 al 2023 e, per affinità turistica, i comuni della Costa dei Trabocchi (Casalbordino, Fossacesia, Ortona, Rocca San Giovanni, San Vito, Torino di Sangro, Vasto) oltre a Francavilla, abbiamo messo in relazione il dato degli arrivi in base all’anno e li abbiamo comparati nel grafico n. 1.


Due postille. 1) Per alcuni comuni considerati, i dati anteriori al 2014 non sono disponibili. 2) I dati vanno letti tenendo conto dell’estensione del comune e della popolazione residente, facendo le dovute proporzioni.


Arrivi per anno


Il grafico degli arrivi. La prima cosa che balza all’occhio nei comuni con più arrivi (al primo posto indiscusso Vasto, seguita da Francavilla e poi a giocarsi il podio c’è Ortona con Rocca San Giovanni) è ovviamente la curva discendente e poi ascendente, pre e post pandemia, per quasi tutte le città. È evidente come alcune località siano riuscite a riassestarsi sui livelli pre-pandemici ed anzi a superarli: nel 2019 Francavilla contava 35.131 arrivi mentre nel 2023 è giunta a quota a 47.031; Vasto nel 2019 segnava 63.744 e nel 2023 è arrivata a 69.549; Fossacesia addirittura nel 2019 si era fermata a quota 3.868 mentre nel 2023 ha registrato ben 11.913 arrivi (l’apertura del Supporter Hotel, struttura a 5 stelle in prossimità della Costa dei Trabocchi, ha probabilmente influito su questo dato). Discorso diverso invece per Ortona, a cui abbiamo dedicato un focus nel grafico n. 2.

Arrivi per anno Ortona


Arrivi, focus su Ortona. La curva degli arrivi ad Ortona ha un andamento curiosamente altalenante. Al declino numerico iniziato dopo il 2013 – con 3.125 arrivi in meno nel 2014, -4.986 nel 2015 e -6.371 nel 2016 – si è alternata una ripresa nel triennio 2017-2019 – con un +5.458 arrivi nel 2017 rispetto al 2016, +4.728 nel 2018 e +6.315 nel 2019. Come negli altri comuni, la pandemia ha abbattuto nel 2020 il numero degli arrivi (15.902 e cioè -4.742 rispetto al 2019). Nel 2021 il risultato di Ortona è stato molto buono, segnando un ritorno ai livelli pre-Covid con 19.876 arrivi. Nel 2022, però, ad Ortona c’è stato un balzo all’indietro unico - in proporzione -  fra i comuni della Costa dei Trabocchi, con sole 14.839 (il secondo valore più basso dal 2010). Rispetto al 2021 si tratta di un calo molto importante, di 5.037 unità. Le cose sono migliorate nettamente lo scorso anno (2023) con il record di 22.868 arrivi, a cui ha contribuito sicuramente l’effetto Giro d’Italia. Una situazione generale che dimostra come Ortona negli ultimi 13 anni, a causa di alti e bassi, non sia cresciuta effettivamente in termini di arrivi turistici, limitandosi a galleggiare faticosamente. Solo nel triennio pre-covid (2017-2019) Ortona è riuscita a mantenere una media pressoché costante.


Il paragone con Francavilla. Paragone doveroso quello con Francavilla - città limitrofa e che conta più o meno lo stesso numero di abitanti e di strutture - che nel 2010 registrava 44.716 arrivi e nel 2023 ne ha contati 47.031 (più del doppio rispetto a Ortona) mantenendosi costante nei numeri durante gli anni, ma mostrando invece, a differenza di Ortona, una decisa e costante crescita post-pandemia. Sarà interessante, a tal proposito, attendere i dati del 2024 il prossimo anno.


Le presenze anno per anno. Passando all’analisi delle presenze, cioè il totale delle notti trascorse dai turisti negli esercizi ricettivi, si nota prima di tutto l’andamento altalenante di Vasto. È forse la testimonianza di come una città possa offrire, a seconda degli eventi che propone, un turismo di lunga o breve durata. A tal proposito ricordiamo il “Jova Beach Party” nel 2022, che da solo ha portato circa 40mila presenze in due giorni. Per San Vito, Fossacesia e Ortona si evidenzia invece, in termini di presenze, un andamento piuttosto costante che potrebbe essere il segnale di una “esperienza turistica” consolidata negli anni.

Presenze per anno


Le capacità delle strutture. Approfondiamo, infine, il discorso legato alla capacità degli esercizi ricettivi. Dai dati dell’Istat abbiamo potuto ricavare il numero totale degli esercizi ricettivi e dei posti letto nei comuni, per farci un’idea sulla “potenzialità ricettiva” delle singole città, confrontando il tutto anche con gli arrivi di cui abbiamo parlato prima. Il totale degli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari come b&b, campeggi, case vacanze ecc…) e dei posti letto nell’anno 2023 sono stati i seguenti.


  • ORTONA: 73 strutture e 3.017 posti letto per 22.868 arrivi.

  • FRANCAVILLA: 67 strutture e 1.882 posti letto per 47.031 arrivi.

  • CASALBORDINO: 27 strutture e 2.017 posti letto per 12.855 arrivi.

  • SAN VITO: 29 strutture e 743 posti letto per 10.222 arrivi.

  • VASTO: 153 strutture e 6.601 posti letto per 69.549.

  • FOSSACESIA: 33 strutture e 600 posti letto per 11.913 arrivi.

  • ROCCA SAN GIOVANNI: 20 strutture e 609 posti letto per 21.355 arrivi.

  • TORINO DI SANGRO: 26 strutture e 2.728 posti letto per 11.742 arrivi.


Un altro paragone Ortona-Francavilla. Ancora una volta tentiamo il paragone tra Ortona e la vicina Francavilla, ma più dettagliato, grazie ai dati granulari presenti tra le pagine Istat. Ortona presenta in totale 73 strutture ricettive registrate. Divise queste ultime in due macro-categorie (alberghi e complementari) e ricapitolando alcuni dati, la situazione nelle due città è quella che segue.


Ortona ha sul suo territorio 10 alberghi, per 742 posti letto e 7 campeggi, 4 agriturismi e 52 tra b&b e case vacanze, per ulteriori 2.275 posti letto. Il totale è di 3.017 posti letto. Queste strutture nel 2023 hanno visto l’arrivo di 22.868 persone.


Francavilla presenta in totale 67 strutture ricettive registrate: 11 alberghi che offrono 700 posti letto, più 3 campeggi, 4 agriturismi e 49 tra b&b e case vacanze, per altri 1.182 posti letto. Il totale è di 1.882 posti letto. Queste strutture hanno visto l’arrivo di 47.031 turisti nel corso dell'anno, più del doppio di Ortona ma con un 30% in meno di posti letto disponibili rispetto a Francavilla. Esulando dal paragone Ortona-Francavilla, vediamo ad esempio come anche Torino di Sangro, pur avendo più posti letto di Francavilla abbia addirittura quasi l’80% in meno di arrivi.


Le ipotesi potrebbero essere allora due. Ortona non riesce a colmare a pieno la sua capienza, oppure Francavilla è una meta molto più “mordi e fuggi” di Ortona, con quindi più arrivi ma meno presenze in proporzione. Facendo la media fra presenze e arrivi per ottenere la permanenza media di un turista, emerge però che la seconda deduzione sarebbe sbagliata.

Infatti, Francavilla nel 2023 ha accumulato 169.901 presenze a fronte di 47.031 arrivi, cioè circa 3,5 notti per arrivo. Ortona, invece, nel 2023 ha raccolto 69.916 presenze rispetto a 22.868 arrivi, pari a circa 3 notti per arrivo. Sostanzialmente, i turisti nelle due città hanno delle permanenze analoghe in termini di durata, anche avendo meno disponibilità di posti letto e strutture.


Conclusioni? A quale conclusione si può arrivare leggendo questi numeri? Molto probabilmente, Ortona non riesce a colmare la sua offerta nel corso dell'anno e vede alcune sue strutture non completamente piene probabilmente anche nei periodi di punta, mentre per Francavilla potrebbe esserci ancora spazio di espansione per altre strutture ricettive. Sicuramente il fatto di puntare su eventi risonanti può aiutare, ed ha aiutato Ortona, a galleggiare. Ma investimenti concreti su servizi e infrastrutture turistiche potrebbero offrire alla città l’opportunità di sfruttare al meglio il proprio potenziale ricettivo. Dopo Vasto, Ortona è, di fatto, la seconda città sulla Costa dei Trabocchi per numero strutture e posti letto a disposizione.


Ci rendiamo conto che possono esserci diverse conclusioni possibili e altre chiavi di lettura dei dati. Se dopo aver letto questo articolo avete spunti da condividere con noi, potete scriverci a 66026ilblog@gmail.com


Comments


Commenti

bottom of page